Come adottare un trovatello
Adottare un trovatello non è una scelta facile soprattutto se la scelta si effettua su internet, e’ giusto che la persona intenta ad adottare un cagnolino abbia delle domande sulla taglia, la salute e il comportamento dell’animale. Per questa ragione cerchiamo di esporre al meglio il carattere degli animali, la loro storia di vita, allegando foto e video, in modo da averne una descrizione quanto più accurata possibile.
Altrettanto non è una novità che ci contattino persone che riteniamo non idonee all’adozione di un cagnolino perchè non coscienti dell’impegno necessario al loro mantenimento o che hanno un’idea sbagliata di un cucciolo pensando a lui come ad un giocattolo usa e getta, per non parlare dei numerosi casi di maltrattamento che ogni giorno riusciamo ad evitare.
L’adozione pertanto è suddivisa in alcuni fondamentali passaggi al fine di fornire una sicurezza per l’adottante e garantire una vita serena al trovatello.
1 – Per adottare un trovatello bisognerà per prima cosa rispondere ad un questionario conoscitivo, presente su questo sito. In seguito verrete contattati ai recapiti indicati nel questionario per essere aggiornati sullo stato dell’adozione e per fornire un indirizzo in modo da poter individuare la volontaria di zona che si accosterà all’adozione, in base alla disponibilità la volontaria chiamera’ per organizzare insieme un incontro pre-affido.
2 – Dopo il controllo pre-affido, verrà chiesto di fornire un documento di identità e il codice fiscale, in modo da poter preparare i moduli necessari all’adozione che dovranno essere firmati dall’adottante, in quanto i cuccioli verranno regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina.
Diamo visione del modulo di adozione qui di seguito come esempio:
N.B. Il modulo è un esempio per la sola lettura, un FACSIMILE non valido ai fini dell’adozione. Vi preghiamo di non compilare il facsimile, ma di attendere il modulo originale già compilato che riceverete in seguito alla richiesta di adozione. Grazie
Clicca sul Pulsante per visualizzare i dettagli ---> | Visualizza> |
---|---|
3 – Completata la documentazione, il nostro gruppo di volontari si occuperà di preparare i cagnolini alla partenza in modo che possano affrontare il viaggio in piena salute, per gli interventi veterinari certificati quali: sverminazione, vaccinazione, applicazione del microchip, sterilizzazione (quando possibile) e iscrizione all’anagrafe canina non sarà necessaria alcuna spesa.
4 – L’associazione opera sul territorio della Campania in particolare nella provincia di Napoli, pertanto tutti i cagnolini si trovano a NAPOLI ma sono adottabili in tutto il centro e nord Italia. Qualora non fosse possibile ritirare sul posto il trovatello, bisognerà sotenere le spese di viaggio che variano da 50€ a 80€, in base all’organizzazione del trasposto privato che si rende disponibile, bisognerà quindi aspettare qualche settimana per organizzare il viaggio e preparare la regolare documentazione di trasporto.
5- L’associazione non riceve alcun finanziamento pubblico e vive grazie all’attività dei volontari e alle donazioni da parte dei privati, senza i quali non ci sarebbe possibile andare avanti, per l’adozione sarà quindi richiesta una donazione libera per aiutarci nella nostra missione.
Se non puoi accogliere fisicamente un cucciolo puoi considerare di
Se hai ancora qualche dubbio prova a leggere le Domande Frequenti. Oppure nel caso non riuscissi a trovare risposta alle tue domande Contattaci.Tutti i trovatelli si trovano a NAPOLI in Campania
verranno portati solo al centro e al nord Italia
Tutti i trovatelli si trovano a Napoli, il nostro gruppo di volontari si occuperà delle cure necessarie ai cagnolini e gattini in modo che possano affrontare il viaggio in piena salute e con tutta la documentazione necessaria. Qualora non fosse possibile ritirare sul posto il trovatello, ci occuperemo di contattare dei trasportatori privati che possano effettuare lo spostamento degli animali nelle migliori condizioni possibili attraverso il noleggio di un furgone attrezzato. Attraverso queste staffette possiamo raggiungere tutto il centro e nord Italia organizzando la consegna presso le più vicine aree di sosta autostradale (così da non stressare gli animali con viaggi troppo lunghi), il cui costo verra’ diviso tra gli adottanti garantendo una spesa minima.
Ma… quanto mi costa?
L’associazione opera per il bene degli animali, i trovatelli vengono affidati con interventi veterinari quali sverminazione, vaccinazione, trattamento con antiparassitario, applicazione microchip, registrazione all’anagrafe canina, sterilizzazione (quando possibile). Per questi interventi veterinari non sarà necessaria alcuna spesa.
L’unica spesa consisterà in una donazione libera per aiutarci nella nostra missione e qualora non fosse possibile ritirare sul posto il trovatello, in una quota per il trasporto dell’animale che varia da 50€ a 80€ in base alla disponibilità della steffetta privata. In quest’ultimo caso, bisognerà aspettare qualche settimana per l’arrivo dell’animale, affinchè venga preparata la regolare documentazione e organizzato il trasporto.
Alcuni Dettagli Sull’Iscrizione all’Anagrafe
COS’E’ IL MICROCHIP?
Il microchip è una minuscola capsulina di pochissimi millimetri di lunghezza e di diametro, realizzato in materiale che non provoca alcuna forma di rigetto o fastidio, se “attivato” da un apposito lettore emette un brevissimo segnale restituendo su questo lettore una serie di 15 numeri (un codice unico al mondo) che identifica:
- il paese in cui all’animale è stato applicato il microchip
- il produttore del microchip
- gli ultimi sei numeri identificano l’animale
Praticamente è come aver messo una “targa” al proprio animale.
ISCRIZIONE ANAGRAFE
L’anagrafe canina è prevista da una normativa nazionale (Legge 281 del 14/08/’91) e da una Legge della Regione Lazio n. 34/97.
Si propone di combattere il fenomeno del randagismo, di tutelare il benessere degli animali d’affezione (cani e gatti) e migliorarne il loro rapporto con l’uomo. La legge in vigore dal 1991 prevede l’obbligo per tutti i cittadini italiani di dichiarare e quindi registrare il possesso di un cane presso l’Anagrafe Canina del proprio COMUNE DI RESIDENZA.
Per agevolare l’iscrizione all’anagrafe canina, la denuncia di possesso verrà fatta da noi tramite le fotocopie dei documenti di riconoscimento del padrone e dei moduli Firmati. In seguito all’adozione vi trasmetteremo il protocollo di avvenuta cessione dell’animale che bisognerà stampare e consegnare, insieme a tutti gli altri documenti ricevuti, all’ASL veterinaria locale in modo da poter procedere all’iscrizione a proprio nome nell’anagrafe canina di appartenenza.